NON E' POSITIVO IL CLIMA DI FIDUCIA DEL SETTORE EDILE
Lindice rimane ancora tra i più bassi dal 1998 delineando il perdurare di una situazione di incertezza tra gli imprenditori, tra le variabili componenti lindicatore, peggiorano decisamente i giudizi sui piani di costruzione mentre le prospettive sulloccupazione sono in recupero.
CASA: L'IVA RIDOTTA DIVENTA PERMANENTE
Laliquota di Iva agevolata al 10% sulle ristrutturazioni che scadeva nel 2010 diventa permanente. Lo ha annunciato il ministro delle Finanze, Giulio Tremonti. La scadenza era al 2010.
MERCATO DELL' EDILIZIA NEL 2008: 7 TRILIONI DI DOLLARI
Il mercato mondiale delle costruzioni toccherà nel 2008 i 7,1 trilioni (migliaia di miliardi) di dollari di valore il dato è stato prentato all'ultimo Marmomacchine di Verona. Solo nel 2005 superava di poco i 5,5 trilioni di dollari. La crescita eccezionale è da attribuire in misura sempre maggiore alle economie emergenti e alle economie in via di sviluppo, che passano da un mercato di 1,7 trilioni di dollari del 2005 ai 2,8 del 2008.
DIVERSE OPINIONI SULLO STATO DEL SETTORE
Dai vari incontri alla fiera di Verona sono emersi dati discordanti sulla situazione del settore al di là dei dati ufficiali dell'Istat sull'export come quello della categoria macchine da segagione che non corrisponde, dalle notizie raccolte, almeno per il settore lapideo.
CALA L'EXPORT DELLA PIETRA NATURALE NEI PRIMI QUATTRO MESI DEL 2008
Nei primi quattro mesi del 2008, l'export italiano di pietra naturale è stato di 1 milione 333 mila tonnellate pari ad un valore di quasi 560 milioni di euro, mentre ha importato 1 milione 41 mila tonnellate, per un valore di 194 milioni e mezzo di euro, con saldi negativi in entrambi i casi rispetto allo stesso periodo dello scorso 2007.
DOPO UNA TREGUA SI RINFIAMMA LA PRETESTUOSA TEMATICA DEL RADON NEL GRANITO
Riparte tutto con il New York Time del 24 luglio scorso quando e' stato pubblicato un'articolo dedicato al Radon presente in alcuni graniti di Brasile e Namibia. Di questo gas radiottivo si erano in precedenza già interessati in Italia il Corriere della Sera e il TG2 ai quali erano poi seguite molte precisazioni sul fatto che il gas è presente in quantità variabile in tutti i materiali naturali o ad essi derivati utilizzati in edilizia. In certe zone alpine è addirittura residente in natura, acqua compresa, con valori molto superiori ai livelli considerati pericolosi tant'è che alcuni Cantoni della Svizzera hanno in corso approfondite analisi del territorio per valutarne i valori e la buona salute dei popoli alpini che già sono una garanzia.
PARLANDO DI FINITURE SPECIALI CON IL PROF UBERTAZZI
Intervista al prof. Alessandro Ubertazzi, ordinario di Disegno Industriale presso l'Università degli Studi di Firenze, riguardo al convegno Levigati dai diamanti. Effetto carezza sui materiali lapidei da lui stesso organizzato per l'Università in collaborazione con Tenax s.p.a., azienda veneta leader nel settore delle finiture e dei trattamenti su marmi e materiali affini. di Elisabetta Benelli*
IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI COLONNA PORTANTE DELLECONOMIA ITALIANA
Dai dati di unindagine della sezione lombarda dellAssociazione dei Costruttori Edili emerge che il settore delle costruzioni costituisce una colonna portante del sistema economico. Il settore che muove il 9,7% del Pil a livello nazionale e il 7,7% in Lombardia, è cresciuto negli ultimi otto anni del 23,3% nel Paese e del 24,2% nella Regione. Rilevante anche il contributo occupazionale, con una crescita del 27,2% nazionale e del 36,4 in Lombardia.
LEXPORT DI MARMI ITALIANI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2007
Nel periodo gennaio-settembre 2007 l'Italia ha esportato quasi 3 milioni e mezzo di tonnellate di marmi e graniti, grezzi e lavorati, per un valore di oltre 1 miliardo e 425 milioni di euro, ma con un saldo negativo per -5,3 punti sui volumi, e positivo del +2,7 punti sui valori rispetto allo stesso periodo del 2006.
Lo ha reso noto l'Internazionale Marmi e Macchine Carrara che, come sempre rielabora i dati Istat, sottolineando che se si considerano solo le voci più importanti, (escludendo cioè granulati , polveri, ardesie e pietre pomici), il saldo migliora notevolmente, diventa positivo anche sui volumi e fa crescere di circa mezzo punto il saldo sui valori.
AUMENTA LINTERESSE DEI MEDIA PER IL MARMO
Dopo linchiesta di dicembre diffusa sul circuito Odeon TV dedicata al caro estinto che ha visto la partecipazione di Dante Frigerio delegato della funeraria di Assomarmisti Lombardia, sabato 26 gennaio Radio Rai 2 nella rubrica Che mestiere fai? ha trasmesso una lunga intervista al Presidente della stessa Associazione Alfredo Arnaboldi sul mestiere del marmista oggi e le opportunità occupazionali che offre.
UNA MARMOMACC DA RECORD MA UN MADE IN ITALY CHE VORREBBE DI PIU'
Due considerazioni difficili da abbinare eppure il risultato della 42° fiera del marmo di Verona è proprio questo. A sottolinearlo è Francesco Antolini, contitolare della maggiore impresa mondiale del settore nel ricordare che dopo un paio danni di crisi dovuta alla situazione internazionale e una breve ripresa, si percepisce oggi un nuovo inizio di stagnazione evidenziato soprattutto nella crescente difficoltà di ottenere ordini di alto valore.
LO SVILUPPO INDUSTRIALE IN MANCIURIA
Si è svolto il 2 settembre scorso a Jilin in Manciuria il High Level Forum on Northeast Asia Economic & Trade Cooperation che da lavvio al nuovo processo di industrializzazione della regione storica della Cina nordorientale confinante con Russia e Corea.
ASSOFOM ADERISCE A SISTEMA MARMO ITALIA
Presentato durante Build up Expo - Fiera Milano il Sistema Marmo Italia che per la prima volta riunisce con Confindustria Marmo importanti Associazioni territoriali della pietra naturali: Cosmave, Espo, Asmave, Cet, Centro per la Valorizzazione del Travertino Romano, Sezione Marmo Confindustria Trapani, Sezione Marmo Confindustria Bari, Sezione Marmo Confindustria Aosta, Consorzio Marmisti Chiampo, Assomarmisti Lombardia, Centro Servizi Marmo Videomarmoteca di Volargne, lAssociazione dei Costruttori di Macchine ACIMM e quella delle forniture per marmisti ASSOFOM in un coordinamento che rappresenterà lintera filiera nelle sedi competenti.
LA RAPPRESENTANZA DELLINDUSTRIA MARMIFERA ITALIANA
A seguito di un articolo apparso su Il Sole 24 Ore del 5 ottobre 2005, nel quale veniva messa in luce una situazione di confusione nel settore del marmo, il presidente dellAssomarmi, Cesare Bellamoli, ha fatto esplicita richiesta di chiarimenti in merito alla rappresentanza dellindustria marmifera italiana.
ISTALLAZIONE PIETRA NATURALE - SISTEMA MARMO A BUILD UP EXPO - FIERA MILANO
Pietra Naturale_Sistema Marmo Italia: valore della cultura italiana
Made in Marble Made in Italy. Pietra Naturale: valore della cultura italiana è uniniziativa realizzata e promossa da Pietra Naturale, Confindustria Marmo e dai principali Consorzi, punto di riferimento del settore lapideo in Italia.